Il Governo ha approvato il messaggio sull’emanazione della «Legge concernente la promozione e il finanziamento di misure per la protezione del clima» quale seconda tappa del Piano d’azione Green Deal. In tal modo il Governo assolve l’incarico del Gran Consiglio di elaborare le necessarie basi legali per ulteriori misure finalizzate alla protezione del clima e per il loro finanziamento. Il Gran Consiglio dibatterà il messaggio in occasione della sessione di aprile 2025.
Per mezzo del «Piano d’azione Green Deal per i Grigioni» (PAGD), il Cantone fornisce il proprio contributo per limitare in misura significativa al di sotto di 2 gradi Celsius il riscaldamento climatico globale in rapporto al livello preindustriale, e per ridurre il saldo netto delle emissioni dei gas a effetto serra a zero entro il 2050. Un punto centrale a tal fine è rappresentato dalla conversione alle fonti energetiche rinnovabili.
Già con la prima tappa del Green Deal il Cantone ha promosso, a partire dalla fine del 2021, provvedimenti concreti con un credito d’impegno di 67 milioni di franchi e un credito aggiuntivo di 20 milioni di franchi, tra i quali progetti nei settori degli edifici, del trasporto pubblico, del traffico merci e dell’agricoltura.
Nella seconda tappa, con la nuova legge concernente la promozione e il finanziamento di misure per la protezione del clima e l’adattamento al clima nei Grigioni (LFCli), questi programmi di promozione esistenti dovranno essere portati avanti e potenziati e dovranno esserne realizzati ulteriori. Il Cantone, in tal modo, sostiene ora anche infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici presso edifici abitativi e impianti fotovoltaici di dimensioni estese presso edifici con utilizzo prevalentemente abitativo. Il Cantone può inoltre sostenere offerte di formazione continua e reti nel settore delle tecnologie verdi. Il progetto di legge in più crea nuovi incentivi per l’utilizzo di tecnologie innovative nonché per il potenziamento dell’economia circolare.
Nessun aumento delle imposte per i contributi di incentivazione
Nella LFCli gli obiettivi climatici per il Cantone dei Grigioni vengono disciplinati in maniera vincolante. Per il finanziamento dei provvedimenti viene creato un fondo speciale per il clima. Quali fonti principali di finanziamento del fondo si prevedono un conferimento unico di 200 milioni di franchi provenienti dal capitale proprio libero del Cantone nonché attribuzioni annuali dalla quota cantonale della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) e dalla distribuzione degli utili della Banca nazionale. In tal modo la LFCli rispetta la decisione di principio del Gran Consiglio di non introdurre né nuove o più elevate tasse e tributi né aumenti delle imposte.
Si prevede di far entrare in vigore il nuovo atto legislativo LFCli e la relativa ordinanza per il 1° gennaio 2026.