Il clima e la biodiversità sono strettamente correlati e si influenzano a vicenda. Con la strategia per la biodiversità dei Grigioni 2023–2032, sotto il marchio «Terraviva – Il nostro tesoro naturale. La nostra responsabilità.» il Cantone promuove la conservazione della biodiversità, contribuendo così anche alla protezione del clima e all'adattamento al clima. Noi lavoriamo insieme alla natura, non contro di essa.
I cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità rientrano tra le maggiori sfide del nostro tempo. Spesso questi due aspetti vengono affrontati separatamente, ma in realtà sono strettamente correlati e si influenzano a vicenda.
I cambiamenti climatici mettono sotto pressione la biodiversità
Aumento delle temperature, periodi di siccità prolungati e maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi pongono la biodiversità di fronte a ulteriori sfide. Molte specie si trovano quindi sotto pressione: alcune sono in grado di eludere questi fenomeni o di adattarsi, mentre altre, soprattutto quelle specialiste o già minacciate, perdono sempre più il loro spazio vitale. In questo modo va persa una preziosa diversità.
Spazi vitali intatti quali magazzini di CO2
Inversamente, anche la biodiversità influisce sul clima. Ecosistemi sani, ad esempio boschi variegati e torbiere intatte, assorbono infatti grandi quantità di carbonio. Se questi spazi vitali vengono danneggiati o distrutti, non solo va persa la loro capacità di assorbimento, bensì si liberano nell'atmosfera anche grandi quantità di CO2.
Varietà quale ammortizzatore contro gli eventi climatici estremi
Gli spazi vitali naturali contribuiscono anche a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Ad esempio, i paesaggi golenali assorbono grandi quantità di acqua e proteggono così da inondazioni in caso di precipitazioni intense. Negli insediamenti, superfici verdi e d'acqua progettate in modo intelligente o alberi, che regalano ombra, non creano solo spazi vitali, ma anche zone sensibilmente più fresche, un effetto importante nelle estati torride.
I Grigioni agiscono
Per la prima volta il Cantone dei Grigioni ha raccolto in modo sistematico, analizzato e rappresentato all'interno di un rapporto di base relativo alla biodiversità nei Grigioni 2022 le conoscenze disponibili in merito alla biodiversità nel Cantone. Con la strategia per la biodiversità dei Grigioni 2023–2032 e il pacchetto di misure relativo alla prima tappa di attuazione (2023-2028), il Governo reagisce alle sfide cui è confrontato il Cantone. Con la strategia per la biodiversità il Cantone copre al contempo anche il settore d'intervento biodiversità della strategia climatica.
«Terraviva» rende visibile la biodiversità
Con il marchio «Terraviva – Il nostro tesoro naturale. La nostra responsabilità.» il Cantone rende pubblico il suo impegno a favore della biodiversità. La piattaforma www.terraviva.gr.ch fornisce informazioni in merito allo stato della biodiversità, presenta i progetti e le misure in corso e fornisce consigli su come ognuno può fornire il proprio contributo.
Considerare insieme biodiversità e cambiamenti climatici
La biodiversità ci riguarda tutti, proprio come i cambiamenti climatici. I due aspetti sono strettamente correlati. Chi considera insieme questi due temi può fare la differenza a lungo termine.