- 24.11.2022Il clima fa scuola
«Il clima fa scuola» ha elaborato materiale didattico per la scuola dell'obbligo relativo al cambiam...
- 29.09.2022La viticoltura e il cambiamento climatico
Dopo il 2018, la secca e calda estate 2022 regala nuovamente ai viticoltori una vendemmia straordina...
- 02.09.20222. Conferenza agricola sul clima
Il 22 ottobre 2022 a Landquart avrà luogo la seconda conferenza agricola grigionese sul clima. Al ce...
- 11.08.2022Maggiori fondi per le energie rinnovabili
Il Consiglio federale ha deciso di incrementare le risorse finanziarie destinate al programma d'azio...
- 15.07.2022Il clima dell'estate 2021
L'estate 2021 è stata caratterizzata dal maltempo in gran parte della Svizzera, soprattutto a causa ...
- 28.06.2022Toolbox sul clima
Il toolbox sul clima dei Grigioni è una risorsa a disposizione dei Comuni per poter affrontare i cam...
- 25.05.2022Riciclare nel settore edile
Il riciclaggio di materiali da costruzione cela un enorme potenziale per la protezione del clima:...
- 21.04.2022Forum per il clima 2021
Il 15 dicembre 2021, nel quadro del Forum per il clima che si svolge ogni anno circa 40 collaborator...
- 14.03.2022La scienza studia soluzioni adatte per i Grigioni
Il centro di ricerca CERC, costituito dal Cantone su iniziativa congiunta con WSL ed ETH, studia da ...
- 02.02.2022Bando per progetti
La Commissione europea e la Svizzera invitano alla presentazione di progetti per il programma «Spazi...
- 31.01.2022Nuova scheda informativa «Cambiamento climatico nei Grigioni»
A titolo di novità, MeteoSvizzera ha calcolato il cambiamento climatico anche per i Cantoni e lo ha ...